Italy to World food&beverage

INFO: italytoworld@roasindustries.com SHOP: italyfoodbox@roasindustries.com

Per un’esperienza Italiana autentica!

SELEZIONIAMO PRODOTTI TIPICI ITALIANI. “ITALY FOOD BOX” SPECIALE BASILICATA VI TRASMETTERA’ UN’ESPERIENZA CULINARIA UNICA: I SAPORI DELLA TRADIZIONE.
CI TROVIAMO IN BASILICATA, CONOSCIUTA ANCHE COME LUCANIA. SCEGLIAMO SOLO PRODOTTI TIPICI DI QUESTO TERRITORIO, DA PICCOLI PRODUTTORI LOCALI: ALCUNI ANCORA OPERANTI SOLO CON RELAZIONI ED INTERAZIONI INTERPERSONALI DIRETTE.
LA TRADIZIONE RISIEDE NELLE PICCOLE REALTA’ LOCALI. L’UNICO MODO PER ASSAPORARNE L’AUTENTICITA’ SPESSO RICHIEDE LA NECESSITA’ DI RECARSI DIRETTAMENTE NEI LUOGHI DI PRODUZIONE ANCORA A CONDUZIONE FAMILIARE PER FAR SI CHE TUTTO IL MONDO POSSA GODERE DI UN’ESPERIENZA ITALIANA AUTENTICA.

“Italy food box” Speciale Basilicata

La Basilicata (Lucania) si distingue dalle altre regioni d’Italia per TRE aspetti fondamentali che la rendono unica dando luogo ad una varietà di Prodotti tipici e di Specialità enogastronomiche di eccellenza:

TERRITORIO, ARIA E ACQUA

“SCOPRI I SAPORI DELLA TRADIZIONE DI UN TERRITORIO ANCORA PRESERVATO, AUTENTICO, INCONTAMINATO, NEL QUALE SI HA ANCORA LA POSSIBILITA’ DI VEDERE LA TERRA, L’ITALIA, COME DOVEVANO ESSERE UN TEMPO”, DOVE I SENTIERI SI SNODANO TRA CATENE MONTUOSE ASPRE E MAESTOSE E DOVE OGNI PASSO RACCONTA UNA STORIA DI NATURA INDOMATA”

Prodotti Italiani: tipici della regione Basilicata

SELEZIONATI DA ITALY to WORLD food&beverage

Peperoni “CRUSCHI”

Delizioso contorno per carni e pesci, può essere utilizzato per condire la pasta, sbriciolato su bruschette o gustato come “finger food” durante l’aperitivo.

La versatilità di questo peperone si estende anche alla sua forma in polvere, impiegata per arricchire carni, legumi, prodotti da forno, cioccolato e gelati.

Olio extravergine di Oliva aromatizzato al limone

Estratto a freddo di categoria equilibrato.

E’ adatto a condire paste con legumi e le carni in umido.

Ottimo anche sulle bruschette e nelle salse.

Olio extravergine di Oliva aromatizzato al peperoncino

Estratto a freddo di categoria equilibrato.

E’ aromatizzato al peperoncino piccante; ideale per vivacizzare primi piatti. Ottimo per verdure e legumi, ma anche per essere gustato su una fetta di pane.

Olio extravergine di Oliva aromatizzato al rosmarino

Estratto a freddo di categoria equilibrato.

E’ ottimo a crudo per insaporire grigliate e arrosti di carne, pesce, verdure grigliate, zuppe di legumi, è buonissimo anche sulle bruschette, così come sui crostini di pane da utilizzare nei minestroni, unico sulla focaccia calda e perfetto sui latticini freschi

Olio extravergine di Oliva

Estratto a freddo di categoria equilibrato.

Da cultivar Coratina e dal sapore intensamente fruttato.

Miele

Il miele è ricco di enzimi, vitamine, minerali e antiossidanti; aiuta il sistema immunitario e migliora la digestione. E’ anche un ottimo rimedio naturale contro la tosse e il mal di gola, grazie alle sue proprietà lenitive e antibatteriche.

Tipologie disponibili in base alla stagione e alle quantità prodotte da Apicoltori locali: Acacia, Millefiori, Castagno, Sulla, Melata di bosco, Eucalipto, Agrumi, Trifoglio e Rosmarino. Il colore è molto variabile proprio perché le tipologie di fiori non sono sempre le stesse. .

Caciocavallo PODOLICO

Per Caciocavallo Podolico s’intende quella particolare varietà di Caciocavallo prodotta esclusivamente con latte di vacche Podoliche, alla maniera tradizionale e solo in certi periodi dell’anno.

Il caciocavallo ha origini antichissime e il suo inconfondibile sapore viene stimato in tutto il mondo.

Stiamo parlando di un formaggio stagionato a pasta filata, che nasce in BASILICATA e di cui si hanno testimonianze già in opere letterarie risalenti al 500 a.C.

Ingredienti: latte vaccino, caglio, sale.

Canestrato di Moliterno I.G.P.

Il Canestrato di Moliterno è un formaggio lucano tra i più rinomati. Il riconoscimento IGP – Indicazione Geografica Protetta, riguarda la denominazione di Canestrato di Moliterno stagionato in “Fondaco”. Il latte viene prodotto in una vasta area della Basilicata che tradizionalmente coincide con gli antichi percorsi della transumanza delle greggi.

Ingredienti: latte ovino 80%, caprino 20%, caglio, sale.

Taralli Lucani

I Taralli lucani sono il biscotto della Basilicata per antonomasia. Croccanti e salati, i taralli al finocchio della Regione Basilicata sono Lavorati a mano e solo con materie prime di alta qualità.

Ingredienti: semola rimacinata di grano duro, acqua, sale, finocchio.

Pistacchio Lucano

Ci troviamo in Basilicata; forse non tutti sanno che questa regione agricola è famosa in tutto il mondo per la pregiata produzione di un prodotto di nicchia: il Pistacchio. Ogni due anni la raccolta di questo frutto è molto attesa in zona. Un frutto molto delicato e difficile da coltivare, ma con molta passione e dedizione, le coltivazioni di pistacchi Lucani sono ora tra le più estese d’Europa. Oltre al gusto inconfondibile e raffinato, il frutto contiene molte qualità benefiche.

Pesto di Pistacchio Lucano

Il Pesto di pistacchio è una salsina semplice e buonissima ed è perfetta per condire tanti piatti! Il pesto di pistacchi è una salsa base per condire pasta, crostini e carne.

Ingredienti: Pistacchio di Stigliano 80%, olio di semi di girasole, sale, pepe nero.

Pesto Lucano

Prodotto Tipico della Basilicata. Il Pesto viene prodotto artigianalmente con i peperoncini verdi, basilico, aglio e olio.

Il pesto Lucano è una salsa base per condire pasta, crostini, carne e formaggi.

Ingredienti: peperoncino piccante, basilico, aglio, olio, sale.

Fagioli Lucani

La zona di produzione dei Fagioli di Sarconi IGP comprende il territorio di alcuni comuni della regione Basilicata. Il sapore particolarmente gustoso è il risultato del clima, dei terreni di origine alluvionale, delle acque naturali di irrigazione e delle particolarità delle sementi (varie tipologie).

Pasta di Stigliano

Tradizione pastaia dal 1815.

Il Pastificio lucano biologico lavora le  materie prime mantenendo vivo il gusto di una tradizione antica.

Ingredienti: semola di grano duro, acqua.

Acqua minerale effervescente naturale

dalle sorgenti del Vulture

Nel cuore del Vulture, in Basilicata, un territorio splendido e incontaminato in cui il monte omonimo fa da sfondo a panorami ricchi di vegetazione, si trova la Fonte Atella da cui nasce la preziosa acqua minerale Cutolo Rionero. Le rocce vulcaniche offrono un prezioso mix di minerali e un’effervescenza naturale che danno vita a un’acqua dal gusto piacevole al palato e con una composizione equilibrata utile anche per il benessere dell’organismo.

Acquista il tuo “ITALY FOOD BOX” SPECIALE BASILICATA

PACKAGING CON CESTO INTRECCIATO E SCATOLA IN STILE TUTTO ITALIANO

“ITALY FOOD BOX” SPECIALE BASILICATA 15 PRODOTTI TIPICI SELEZIONATI DA “ITALY to WORLD food&beverage

499 €*

* escluso IVA, spese di spedizione e dazi doganali

SHOP: italyfoodbox@roasindustries.com

INFO: italytoworld@roasindustries.com

Cosa contiene il tuo “Italy food box” SPECIALE Basilicata

Peperoni “CRUSCHI”: 1pz Barattolo in vetro 700ml con 50 gr di prodotto

Olio EVO al limone: 1pz Bottiglia in vetro 250 ml

Olio EVO al rosmarino: 1pz Bottiglia in vetro 250 ml

Olio EVO aromatizzato al peperoncino: 1pz Bottiglia in vetro 250 ml

Olio extravergine di oliva EVO: 1pz Bottiglia in vetro 750 ml

Miele: 1pz Barattolo in vetro 500gr (tipologia in base alla stagione e disponibilità)

Caciocavallo: 1pz, ovvero 1/4

Canestrato di Moliterno: 1pz, ovvero 1/4

Taralli Lucani: 1pz 400 gr

Pistacchio Lucano: 1pz 100gr

Pesto di pistacchio Lucano: 1pz Barattolo in vetro 190gr

Pesto Lucano: 1pz Barattolo 212 gr

Fagioli Lucani IGP: 1pz 500gr (tipologia in base alla stagione e disponibilità)

Pasta di Stigliano: 1pz 500gr Spaghettoni + 1pz 500gr Fusilli paesani

Acqua delle sorgenti del Vulture-Basilicata: 1pz Bottiglia 1,5 litri

Il tutto corredato da opuscoli esplicativi, depliant informativo, carta delle certificazioni e riconoscimenti per gli Oli EVO.

Testimonianze di clienti

Merveilleux, cadeau très apprèciè. Les cookies sont excellents

Maria G.

TOP. All delicious. Unique flavors. The basket is beautiful and convenient to reuse

Sonya A.

I Peperoni cruschi gli adoro. E’ tutto buonissimo, da non credere!

Elena S.

Curiosità

BASILICATA, TERRA D’ITALIA

La Basilicata (Lucania) è una regione dell’ITALIA meridionale, confinante con Campania, Puglia e Calabria. Ecco alcuni aspetti chiave della Basilicata:

Geografia

La Basilicata è una regione montuosa, con i Monti Lucani e l’Appennino Lucano che coprono gran parte del suo territorio. I fiumi principali sono il Basento, l’Agri e il Sinni. Il punto più alto è il Monte Pollino, che raggiunge i 2.248 metri di altezza. La costa è limitata, con affaccio sul Mar Ionio e sul Golfo di Taranto.

Economia

L’economia della Basilicata è storicamente basata sull’agricoltura, in particolare la coltivazione di olivo, vite, frutta e ortaggi. Tra i prodotti tipici ci sono il Pecorino Canestrato, il Caciocavallo Podolico, il vino Aglianico del Vulture, l’ Olio extravergine di oliva, i peperoni cruschi, il miele e la pasta realizzata con farina di grano duro.

Cultura e Patrimonio

La Basilicata è nota per i suoi borghi antichi, come Matera, Venosa e Melfi, ricchi di storia e tradizioni. Matera è stata riconosciuta Patrimonio dell’Umanità UNESCO per i suoi Sassi, antichi insediamenti rupestri. La regione vanta inoltre numerosi siti archeologici, come il parco archeologico di Metaponto. La cultura locale è influenzata dalle diverse dominazioni storiche, tra cui Greci, Romani, Bizantini, Normanni e Aragonesi.

In sintesi, la Basilicata è una regione italiana ricca di bellezze naturali, storia e tradizioni. Si distingue dalle altre regioni d’Italia per tre aspetti fondamentali, Acqua – Aria – Territorio, che la rendono unica dando luogo ad una varietà di Prodotti tipici e di Specialità enogastronomiche di eccellenza.

ACQUA

La Basilicata è una regione ricca di sorgenti di acqua naturale di ottima qualità, alcune delle quali particolarmente famose e apprezzate.

Ecco alcune delle principali sorgenti di acqua naturale della Basilicata:

  1. Sorgenti del Vulture:
    • Situate nell’area del Vulture, un antico complesso vulcanico, queste sorgenti sono famose per la purezza e le proprietà benefiche delle loro acque.
    • Le più note sono le sorgenti di Acqua di Venosa e Acqua di Rionero, molto apprezzate per il basso contenuto di sodio e la ricchezza di minerali.
  2. Sorgenti di Latronico:
    • Latronico, in provincia di Potenza, è un importante centro termale grazie alle sue numerose sorgenti di acque minerali.
    • Tra le più conosciute ci sono le Sorgenti Carbone, Acqua Santa e Acqua Sulfurea, con proprietà terapeutiche riconosciute.
  3. Sorgenti di Maratea:
    • Nella località costiera di Maratea, in provincia di Potenza, si trovano diverse sorgenti di acqua minerale, come l’Acqua Santissima e l’Acqua Minerale di Maratea.
    • Queste acque sono apprezzate per le loro proprietà diuretiche e depurative.
  4. Sorgenti di Castelmezzano:
    • Il piccolo borgo di Castelmezzano, in provincia di Potenza, è noto per le sue sorgenti di acqua oligominerale, come l’Acqua di Castelmezzano.
    • Questa acqua è particolarmente apprezzata per il basso contenuto di sodio e la presenza di oligoelementi benefici.

Queste sono solo alcune delle principali sorgenti di acqua naturale presenti in Basilicata, che contribuiscono a rendere questa regione un territorio ricco di risorse idriche di alta qualità.

ARIA

Secondo i dati e gli studi condotti, la Basilicata è riconosciuta come una delle regioni italiane con l’aria più pulita e priva di inquinanti.

Ecco alcuni elementi a supporto di questa affermazione:

  1. Bassi livelli di inquinamento:
    • Diversi rilevamenti e monitoraggi dell’aria condotti in Basilicata hanno evidenziato bassi livelli di particolato atmosferico (PM10 e PM2.5), biossido di azoto, ozono e altri inquinanti.
    • Questo è dovuto alla scarsa industrializzazione e all’assenza di grandi centri urbani nella regione, oltre alla prevalenza di aree rurali e montane.
  1. Elevata qualità dell’aria:
    • L’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente (ARPAB) della Basilicata ha più volte rilevato che la qualità dell’aria nella regione è tra le migliori a livello nazionale.
    • Alcuni studi hanno classificato la Basilicata come la regione italiana con l’aria più pulita, con valori di inquinanti al di sotto delle soglie stabilite dalla normativa europea.
  2. Fattori ambientali favorevoli:
    • La morfologia prevalentemente montuosa e la copertura boschiva estesa della Basilicata contribuiscono a mantenere elevati livelli di ossigenazione e purezza dell’aria.
    • Inoltre, l’assenza di grandi insediamenti industriali e la limitata urbanizzazione preservano l’integrità degli ecosistemi naturali.
  3. Riconoscimenti e premi:
    • La Basilicata è stata più volte premiata e riconosciuta a livello nazionale e internazionale per la qualità dell’aria e l’impegno nella tutela ambientale.
    • Ad esempio, la città di Potenza è stata insignita del titolo di “Capitale Verde d’Italia” per l’eccellente qualità dell’aria e le iniziative di sostenibilità.

Questi dati e riconoscimenti confermano che la Basilicata gode di un’aria particolarmente pulita e salubre, rappresentando un valore aggiunto per la qualità della vita e l’attrattività turistica della regione.

TERRITORIO

La Basilicata è una regione caratterizzata da territori ampiamente incontaminati e con una scarsa presenza di attività industriali, elementi che contribuiscono a preservarne l’integrità ambientale.

Ecco alcuni aspetti chiave in merito a questa caratteristica della Basilicata:

  1. Scarsa urbanizzazione e industrializzazione:
    • La Basilicata è una delle regioni italiane meno densamente popolate, con una bassa concentrazione di grandi centri urbani.
    • L’attività industriale è limitata, concentrata principalmente in poche aree.
    • Questo ha permesso di mantenere vasti territori incontaminati, lontani da fenomeni di inquinamento e degrado ambientale.
  1. Predominanza di aree naturali:
    • Gran parte del territorio della Basilicata è occupato da aree naturali protette, parchi e riserve, come il Parco Nazionale del Pollino e il Parco Regionale di Gallipoli Cognato.
    • Queste zone incontaminate ospitano una ricca biodiversità di flora e fauna, preservata grazie alla limitata presenza umana.
  2. Attività economiche tradizionali:
    • L’economia della Basilicata si basa principalmente su attività tradizionali, come l’agricoltura, la pastorizia e il turismo di nicchia.
    • Queste attività hanno un impatto ambientale molto più contenuto rispetto alle grandi industrie, contribuendo a mantenere il territorio in uno stato di conservazione elevato.
  3. Impegno nella tutela ambientale:
    • La Regione Basilicata e le amministrazioni locali hanno adottato politiche e iniziative volte alla salvaguardia dell’ambiente e delle aree naturali.
    • Sono stati istituiti parchi e riserve naturali, oltre a programmi di valorizzazione del patrimonio paesaggistico e culturale.

Grazie a questi fattori, la Basilicata si presenta come una regione con vasti territori incontaminati e scarsamente industrializzati, preservando un patrimonio naturale di grande valore e unicità.

Proudly powered by WordPress